Introduzione: comprendere la creazione di Dio
In molte discussioni religiose, sentiamo spesso dire che **Dio è il Creatore**. Questa idea sembra semplice, ma cosa significa veramente per Dio creare il mondo? In questo articolo esploreremo il concetto più profondo di **creazione** e cercheremo di rispondere alla domanda: quali cose esistono realmente? Comprendendo la natura della creazione e ciò che esiste al di fuori di Dio, possiamo cogliere un quadro più chiaro della realtà, sia fisica che astratta.
La dottrina della creazione
Al centro della creazione c’è la convinzione che **Dio è la fonte di tutta la realtà al di fuori di Se stesso**. Questa idea suggerisce che, a parte Dio, tutto il resto è stato creato da Lui. Ma cosa comprende esattamente “tutto il resto”? Innanzitutto, coinvolge **tutti gli oggetti fisici e concreti**, tutto ciò che possiamo osservare e con cui possiamo interagire nell’universo. Ciò include i pianeti, le stelle, le creature viventi e persino la struttura stessa del **tempo e dello spazio**.
La creazione si estende anche oltre il regno fisico. Comprende le **realtà spirituali** in cui alcune persone credono, come gli angeli o altri esseri non materiali. Se queste entità spirituali esistano è una questione di fede per molti, ma nella dottrina della creazione sono considerate parte della realtà che Dio ha portato in esistenza.
Oggetti astratti: esistono?
Un aspetto interessante di questa discussione ruota attorno all’esistenza di **oggetti astratti**. Queste sono entità che non sono fisiche o spirituali ma sono considerate reali da alcuni filosofi a modo loro. Esempi di oggetti astratti includono **numeri**, **proposizioni matematiche** e **principi logici**. Anche se potremmo non essere in grado di toccare o osservare direttamente queste cose, svolgono un ruolo essenziale nella nostra comprensione della realtà.
Alcuni filosofi sostengono che gli oggetti astratti, come le **verità matematiche** e le **leggi della logica**, esistono indipendentemente da Dio. Tuttavia, altri credono che anche questi concetti astratti siano radicati nella **mente di Dio**. Ciò significa che **la logica, la matematica e perfino la causalità** esistono perché sono un riflesso dei pensieri di Dio. In questa visione, **Dio è il fondamento ultimo** non solo delle realtà fisiche e spirituali, ma anche dei principi astratti che governano la nostra comprensione del mondo.
Esiste tutto? Il caso delle entità immaginarie
Quando si parla di esistenza, è importante distinguere tra **cose che esistono veramente** e quelle che non esistono. Prendiamo, ad esempio, **entità immaginarie** come **Sherlock Holmes**. Holmes è un personaggio creato dallo scrittore Arthur Conan Doyle, ma esiste davvero? Molti sarebbero d’accordo sul fatto che Sherlock Holmes non esiste come persona reale. Tuttavia, alcuni filosofi potrebbero sostenere che esista come una sorta di **oggetto astratto**, un personaggio nel regno della finzione.
Ma dal punto di vista della **dottrina della creazione**, i **personaggi immaginari** come Sherlock Holmes non sono considerati parte della realtà allo stesso modo degli oggetti concreti o astratti. **Dio non ha creato Sherlock Holmes**; invece, la sua esistenza è il risultato dell’immaginazione umana. Pertanto, si ritiene che solo le cose che esistono veramente, siano esse fisiche, spirituali o astratte, debbano il loro essere a Dio.
L’inizio del tempo e dello spazio
Una componente essenziale della creazione è l’idea che **Dio ha dato vita a tutto in un momento specifico**. Ciò implica che **l’universo e tutto ciò che contiene non sono sempre esistiti**. Mentre Dio è eterno ed esiste al di fuori del tempo, l’**universo fisico** e il **regno del tempo e dello spazio** hanno avuto un inizio. Ciò segna una distinzione fondamentale tra **Dio** e la Sua creazione: mentre **Dio è senza tempo e increato**, tutto il resto dipende da Lui per la sua esistenza.
Questo aspetto temporale della creazione spesso confonde le persone. Molti presumono che l’universo sia sempre esistito o che il tempo e lo spazio siano eterni. Tuttavia, secondo la **dottrina della creazione**, tutto ciò che conosciamo—**tempo, spazio e materia**—è stato creato da Dio. Prima di questo atto di creazione, non esisteva altro che Dio stesso.
Creazione e dipendenza
Una cosa importante da capire è che **la creazione dipende intrinsecamente da Dio**. Gli oggetti fisici che vediamo, gli esseri spirituali in cui crediamo e le verità astratte che studiamo, tutti **devono la loro esistenza a Dio**. Questa relazione di dipendenza è centrale nella **dottrina della creazione**. Senza l’azione creatrice di Dio, non esisterebbe nulla al di fuori di Lui.
In questo senso, **la creazione non è solo un evento occasionale**. È un processo continuo in cui Dio continua a sostenere tutto ciò che ha portato all’esistenza. Proprio come fu responsabile dell’atto iniziale della creazione, è anche responsabile del mantenimento dell’esistenza dell’universo. **Senza la volontà di Dio**, nulla potrebbe esistere o continuare ad esistere.
Dio e il concetto di realtà
Quindi, cosa significa dire che **Dio è il creatore di tutto**? Significa che **tutto ciò che è al di fuori di Dio Gli deve la propria esistenza**. Ciò include non solo il mondo fisico che possiamo vedere e toccare, ma anche le **dimensioni spirituali e astratte** della realtà. **Dio è responsabile** di dare vita a ogni cosa, che si tratti delle stelle nel cielo o dei principi matematici che le governano.
Ancora più importante, questo concetto evidenzia l’idea che **la creazione non è eterna**. L’universo, il tempo e lo spazio hanno tutti avuto un inizio e quell’inizio deriva dall’**azione creativa di Dio**. In quanto fonte di tutta l’esistenza, Dio è il fondamento di tutto ciò che comprendiamo sulla realtà.
Conclusione: una riflessione personale sulla creazione
Riflettendo sulla natura della creazione e dell’esistenza, mi viene in mente quanto sia veramente vasta e complessa l’idea di **Dio come Creatore**. Comprende non solo l’universo fisico ma anche i **regni spirituali e astratti**. Tutto al di fuori di Dio, che si tratti di qualcosa di tangibile come una montagna o di concettuale come un teorema matematico, **gli deve la sua esistenza**.
Questa esplorazione della creazione ci incoraggia a pensare più profondamente alla natura della realtà e al ruolo che Dio svolge nel sostenere ogni cosa. Se trovi queste idee intriganti come me, ti consiglio di guardare questo video approfondito che esplora l’argomento in modo più dettagliato: William Lane Craig – Quali cose esistono realmente?.